CHE SIGNIFICATO HA IL CAMMEO?
Il termine Cammeo deriva dall’arabo gama’il che significa bocciolo di fiore. Si tratta di una riproduzione artistica incisa su una pietra dura (onice, agata o sordonia) o su conchiglia o su corallo. Un gioiello artigianale che ha una storia antica alle spalle.
COME PORTARE UN CAMMEO
Il cammeo, eccellenza del MADE IN ITALY, si colloca tra i gioielli che meglio sposano l'idea di mix-and-match.
Mischia infatti vari stili e varie epoche e dona originalità a qualsiasi outfit.
Vintage e romantico, abbinato all'oro, all'argento o al bronzo dona un tocco di raffinatezza. Abbinalo anche ad altri gioielli più o meno classici e indossa il cammeo in qualsiasi occasione della giornata con nonchalance. Donerà al tuo stile un tocco di originalità ed eleganza. Sofisticati ed eccentrici sono adatti a tutti, sia agli uomini che alle donne di tutte le età.
Il cammeo esprime infatti tutta la tradizione storica e l'artigianalità di un gioiello che nasce fin dai tempi degli etruschi ed è riuscito a rinnovarsi nel corso dei secoli fino ad oggi.
Storia del Cammeo
Il cammeo è una vera espressione artistica e in quanto tale ha da sempre rappresentato valori e gusti dell'epoca in cui veniva prodotto. Prima gli etruschi e i fenici, poi i greci e i romani, incominciarono a intagliare le pietre dure man mano raffinando la tecnica artistica.
I cammei venivano incassati in vasi, utensili, stoffe e vestiti. Rappresentavano per lo più divinità mitologiche. Gli imperatori romani usavano i cammei per riprodurre ed esaltare la loro figura. Dopo il periodo romano la produzione del cammeo viene rallentata, anche per la religione cristiana che scoraggiò il ricorso alle scene mitologiche.
Il cammeo passò poi dall'essere una miniatura celebrativa e commemorativa all'idea di gioiello da indossare. Amato da Re e nobili durante il Rinascimento, il cammeo divenne il gioiello più desiderato dell'epoca. Nel 1500 si incominciò a incidere i cammei su conchiglia, un materiale più povero e meno conosciuto ma più facile da utilizzare.
Nel 1800 con l'arrivo di grandi quantità di conchiglie , usate come zavorre sulle navi, nel porto di Napoli, si sviluppò proprio a Torre del Greco l'arte della lavorazione del cammeo su conchiglia nelle sua forma più elevata. E di conseguenza proprio a Torre del Greco si sperimentò l'incisione del cammeo su corallo, rendendolo ancora più pregiato.
Nasce così la scuola d' incisione più famosa al mondo, tutt'ora riconosciuta come la miglior produttrice di cammei.
Il cammeo ha avuto nel corso della storia alti e bassi ma ha saputo conquistare grandi personaggi come Alessandro Magno, la Regina Elisabetta I, la Regina Vittoria e l'imperatrice Josephine moglie di Napoleone, tanto da volerli sulla tiare da lei indossata e ora appartenente alla famiglia Reale Svedese.
Il cammeo è considerato da sempre il gioiello più sofisticato che tutti apprezzano.
Cammeo Ciondolo inciso su Onice BA Gioielli
Ora guarda lo shop, i gioielli Cammeo che ho creato. I Cammei li ho acquistati direttamente al Tarì di Caserta e successivamente il mio artigiano ha realizzato la montatura in bronzo con la tecnica della cera persa e aggiunto delle patine colorate.