Quali Sono le Tecniche?
I Gioielli Artigiani e la Finitura
I gioielli della mia collezione sono realizzati con la tecnica della cera persa, in bronzo o argento 925. Una volta ottenuto il gioiello, l’orafo lo perfeziona con la finitura scelta. Le varianti sono tantissime, in base al design del gioiello scegliamo quale utilizzare. Si tratta di lavorazioni che si possono applicare anche ai metalli nobili come l’oro e il platino.
• Lucidatura: Processo manuale che rende lucido il gioiello, pulendolo anche da eventuali graffi dell’usura. L’orafo utilizza delle spazzole di diversa durezza e diverse forme per poter lucidare in ogni parte il gioiello stesso.
Orecchini a Lobo in Bronzo Lucidato
• Brunitura: Il gioiello viene prima scaldato e poi immerso in una soluzione di fegato di zolfo. Oppure si procede con un bagno galvanico (come per la rodiatura) con il rutenio. Un metallo liquido, molto duro che renderà il gioiello colore nero antracite.
Fedi Nuziali Intrecciate in Bronzo Brunito
• Rodiatura: Si utilizza il rodio, un metallo liquido bianco argenteo e si procede a rivestire il gioiello tramite un bagno galvanico. Tutti i gioielli in oro bianco vengono rodiati ( LINK-BLOG). Mentre per quanto riguarda l’argento 925, solo quelli di ottima manifattura hanno questo tipo di finitura considerato l’elevato costo del rodio e della lavorazione.
Particolare Catena in Argento Rodiato
• Martellatura: Lavorazione adatta per ottenere differenti texture, far risaltare delle superfici, creare zone di luce e altre di ombra. Se si utilizzano delle lastre allora va prima scaldato e poi si procede con la martellatura. Nel caso delle fedi mantovane di BA (LINK-SHOP), dato lo spessore, l’orafo le ha martellate direttamente. Invece per gli orecchini Dieci (LINK-SHOP) ha eseguito la lavorazione sulla cera stessa prima ancora della fusione.
Fedi Nuziali Mantovane in Bronzo Martellato
• Patina: Lavorazione fatta completamente a mano. Il gioiello viene prima messo a fuoco con il cannello, poi viene spennellato con una patina neutra. Dopodiché si procede con la patina del colore desiderato. Poi il gioiello viene immerso in acqua gelida che con lo shock termico fa meglio penetra la patina nella porosità della lega. Il bronzo che di per sé è una lega molto porosa si presta perfettamente a questo tipo di finitura. I vari passaggi (messa a fuoco, spennellatura e immersione nell’acqua fredda) vengono ripetuti fino a quando non si ottiene il colore desiderato.
Anello Solitario in Bronzo con Patina Colorata
Ogni volta l’orafo con il nuovo progetto da realizzare sperimenta e inventa nuove lavorazioni e procedure. Il gioiello artigianale nasce così dalla creatività e passione dell’orafo che mette nella produzione artistica.
E sempre differente dalla precedente.
Ho elencato le principali finiture che si realizzano in gioielleria, alcune antichissime che si eseguono ancora manualmente ed altre che si sono evolute con le nuove tecnologie. Le finiture elencate le puoi trovare nella mia collezione di gioielli.
Se invece vuoi personalizzare un tuo modello ti aiuterò a valutare altre proposta di lavorazione.